Domanda:
Vi fidate dei programmi che usate?
clarintux
2009-03-18 14:31:13 UTC
Senza scatenare polemiche...vorrei sapere quanta fiducia date ai programmi e al sistema operativo che usate!
Mi spiego meglio:
1) Installate/usate un programma e/o un sistema operativo senza chiedervi nulla, senza pensare a niente?
2) Installate/usate un programma e/o un sistema operativo.....avendo piena fiducia in ciò che questi fanno?
3) Installate/usate un programma e/o un sistema operativo xkè vi interessano alcune funzionalità e preferite ignorare eventuali funzionalità non desiderate?
4) Non vi fidate?
5) Controllate il codice sorgente?

P.S.: Rispondete indicando il vostro sistema operativo e un paio di programmi che usate più frequentemente...
Dodici risposte:
ldrc
2009-03-21 02:29:31 UTC
Ciao!

Allora...

1) Installate/usate un programma e/o un sistema operativo senza chiedervi nulla, senza pensare a niente?

Quando usavo windows (98 e xp, dunque già qualche anno fa...) ed ero ancora un'utente inesperta, che non sapeva nulla di s.o. alternativi, opensource, ecc., lo facevo ma tutto sommato sentivo di non potermi fidare troppo (anche perché, ogni tanto, qualche virus lo beccavo...) L'esperienza insegna e allora ho cominciato a chiedermi: ma non ci sarà una soluzione migliore? Cominciando a informarmi, a navigare e a provare qualche programma open source ottenuto per caso (su un disco scolastico!), tipo la vecchia suite mozilla e open office 1.0, sono arrivata alla conclusione che una soluzione migliore c'era sì, alla faccia di chi diceva che Linux era difficile. Alla fine sono passata a Linux definitivamente, con OpenSuse (che uso tutt'ora). In seguito ho installato sul fisso anche Mandriva (ho provato anche Ubuntu, ma non mi ha soddisfatto completamente... questione di gusti!) A questo punto, con Linux, non si presenta praticamente mai la necessità di scaricare programmi da internet, visto che compro i dvd con le riviste in edicola... e lì di programmi ce ne sono a bizzeffe! Al massimo gli aggiornamenti, di cui mi fido perché provengono dai siti ufficiali. A parte questo... La filosofia stessa di Linux mi dice che posso fidarmi, perché non è basata sul denaro e sul guadagno, bensì sulla libera condivisione della conoscenza, e dunque non ci sono interessi sotterranei che vorrebbero influenzarmi... Il sistema operativo Linux, dunque (perché windows non l'avevo installato io, me lo ero trovato di default sul pc), l'ho scelto ed installato a ragion veduta.

2) Installate/usate un programma e/o un sistema operativo.....avendo piena fiducia in ciò che questi fanno?

Con windows no, visto che per renderlo sicuro erano necessari un centinaio di programmi per la sicurezza, contro virus, trojan, ecc. e spesso e volentieri si bloccava senza apparentemente motivo. E poi mi piace sapere come lavora un programma o, ancora di più, un sistema operativo, almeno in linea di massima. E mi piace l'idea di essere io, a comandare, non LUI! Con Linux, dunque, sì, ho piena fiducia.

3) Installate/usate un programma e/o un sistema operativo xkè vi interessano alcune funzionalità e preferite ignorare eventuali funzionalità non desiderate?

No, non desidero le funzionalità non desiderate (scusate il gioco di parole), quindi preferisco evitarle, se possibile. La mia scelta ricade sul sistema che ne ha di meno. Stessa cosa per i programmi... Come dico, preferisco sapere cosa fanno... Gli "effetti collaterali", per dire così, sono da conoscere. Solo conoscendoli si può tentare di risolverli, giusto? Per esempio so che Linux può avere a volte problemi per le periferiche, ma visto che ci sono tantissimi forum e community disposti a fornire aiuto, il problema si risolve in genere in poco tempo (al contrario di windows...)

4) Non vi fidate?

In generale vale il vecchio proverbio: "Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!!!"

5) Controllate il codice sorgente?

Generalmente no, non ne sarei in grado, però mi è già successo di modificare i file di sistema o di configurazione per un uso più personalizzato.



Ciao a tutti
Tao - L'essenza della vita
2009-03-19 00:55:54 UTC
devo dire che sto' molto attento a cio' che mangio ed hai programmi che uso, sul mio pc per ora ci sono 3 sistemi operativi installati windows xp sp3, windows vista ultimate 64 bit e ubuntu. Tutti e tre installati per essere provati e confrontati. Per ora quello che uso di piu' e' windows xp. Purtroppo gli altri due peccano in compatibilita' con programmi e driver che mi servono per lavorare. vista e' l'ultimo in classifica e se le cose non dovessero cambiare dopo xp passero' a ubuntu come preferenze.
anonymous
2009-03-18 16:45:26 UTC
Assolutamente non mi fido di certi programmi. Ad esempio molti usano uTorrent, senza sapere il potenziale pericolo che corrono: http://guiodic.wordpress.com/2008/08/14/difendersi-dalla-major-primo-non-usare-%c2%b5torrent/
stragatto
2009-03-18 14:46:08 UTC
eh, clarintux, io e' inutile che risponda, queste domande me le sono fatte da diversi anni, mi sono gia' dato le risposte, e dato che mi hanno soddisfatto in pieno, puoi immaginare facilmente quali risposte sono!

Pero', anche se nulla me lo vieta, non controllo il codice sorgente: nel 99% dei casi non saprei farlo,ma mi contento di sapere che c'e' chi lo fa per me, e mi manda le correzioni: e di queste correzioni ho fiducia, perché me ne viene spiegato il motivo.
anonymous
2009-03-19 07:26:09 UTC
Mettiamola così:

"vi fidate di coloro che fanno i programmi che voi usate?"

Risposta:

Sotto windows no. Bug e virus da ogni dove, persino i programmi opensource per windows sono insicuri. Io non mi fido di microsoft, non mi fido di chi, invece di correggere, insabbia per anni liste chilometriche di bug.

Mi fido di Linux e tutto l'opensource che gira su di esso. Affido il mio "lavoro" a chi la pensa come me, chi sta dalla mia parte.
Marco
2009-03-19 05:52:23 UTC
Mi trovo abbastanza d'accordo con pwdxdoc e crash! che la pensano un po come me, ma non mi fido di nessuno e specialmente, non di bill, ma dall'operato strategico e monopolistico di MS.



Per quello che rigarda la fiducia a installare o a usare programmi sconosciuti (specialmente i shareware e i freeware) NON MI FIDO ASSOLUTAMENTE, perche specialmente sotto windows generano dei coflitti con altri programmi e con il sistema operativo che gia e stato fatto malamente, ma poi i programmatori di questi programmini mettono tanti pezzetti (dll e tanti alri) completamente proprietari che non seguono nessuno standard, che vanno anche a sovrascrivere/disabilitare quelli di windows.



ASSOLTAMENTE TUTTE LE VOLTE CHE DEVO INSTALLARE UN NUOVO PROGRAMMA MI CHIEDO QUALI SONO GLI INTERESSI DI CHI FA IL PROGRAMMA E QUALI POSSIBILI RISCHI SU PROGRAMMI SPIA, TROIAN E MALWARE.



Controllare il codice sorgente (nei programmi windows) è impossibile perche nel 99% dei casi non viene rilasciato ed è nascosto da strettissime protezioni e/o brevetti e da sistemi antidecompilazione che ne impediscono il controllo.

Puoi solo provare a installare su un pc che viene usato come cavia da test dove puoi vedere se fa quello che promette e come lo fa, perche spesso lo fa malamente.



Programmi di file sharing (P2P) e programmi come MS OUTLOOK (IL PROGRAMMA PIU BACATO CHE ESISTA - E DA SEMPRE), MSN, MESSENGER, e in generale i servizi di messaggistica online (e tanti altri) NON LI INSTALLO E/O NON LI USO ASSUOLUTAMENTE.



Io oramai da 3 anni uso per lo piu LINUX UBUNTU (come puoi vedere dal mio avatar) che va bene per fare praticamente tutto, e tramite i suoi aggiornamenti (GLI UNICI DI CUI MI POSSO FIDARE, PERCHE QUELLI DI WINDOWS SONO SOLO PATCH PER NUOVE FUNZIONI LIMITATE ATTE A IMPEDIRE CERTE INSTALLAZIONI DI VECCHI PROGRAMMI E DRIVER) posso estendere le potenzialita di questo sistema operativo.

Su questo argmento posso fare benissimo un esempio:

Ho un pc con una di quelle schede per ricevere i canali televisivi trasmessi sul digitale terrestre, acquistata nel 2004, quando esisteva il primo windows xp.

Questa sheda funziona bene con windows 2000 SP4, va anche con windows XP SP1, ma appena metti windows XP SP2, smette di funzionare con lo stesso pc e nella stessa identica configurazione hardware.

N.B. adesso la uso con linux UBUNTU 8.04 e va alla grande.



SONO ASSOLUTAMENTE CONVINTO CHE LINUX (PROBABILMENTE PROPRIO UBUNTU) SARA IL SISTEMA OPERATIVO DEL FUTURO, WINDOWS (E TUTTI I DERIVATI) MORIRANNO, QUANDO TANTI UTENTI DI WINDOWS SI RENDERANNO CONTO CHE È UN SISTEMA COMPLETAMENTE CHIUSO CHE FA SOLO QUELLO CHE MICROSOFT (IL MONOPOLIO) E DERIVATE SOFTWARE HOUSE (QUASI TUTTE) VUOLE.

COSA ??? Far spendere tanti soldi agli utenti in tanti aggiornamenti del solito sistema operativo a cui vengono messe solo nuove protezioni anticopia e antiprivacy (vedi proprio palladium), in nuovi computer (hardware) e periferiche che vengono volutamente rese incompatibili con i nuovi sitemi operativi - non rilasciando piu i nuovi driver.



Linux UBUNTU (come tante altre distribuzioni linux) è gratis ed è opensource e se hai delle capacita (di programmatore / sistemista) puoi contribuire a sviluppare un sistema APERTO CHE FA QUELLO CHE VUOI TU COME TI PARE.



Purtoppo c'è il problema che pochi vogliono cambiare sistema perche, ne devono imparare uno nuovo, hanno tanti programmi che malamente vanno avanti ma sanno usare e non si rendono conto che c'è di meglio, senza virus, troian e malware.

Linux ha il difetto di essere molto complesso (difficile da configurare) con alcune periferiche, ma puo migliorare, grazie al fatto di essere aperto.



NOTA FINALE: Visto che vogliamo parlare di windows vista, QUESTO E UN OTTIMO ESEMPIO DI SISTEMA COMPLETAMENTE CHIUSO (E PROTETTO DALLA SUA LICENZA D'USO) AL PUNTO TALE CHE PRIMA SCONSIGLIA L'USO DI QUALUNQUE PROGRAMMA CHE NON SIA ASSOLUTAMENTE FATTO PER LUI E POI COMUNQUE IMPEDISCE IN MANIERA FORZATA L'INSTALLAZIONE E L'USO.



I programmi di cui mi fido (sotto windows - il 2000 SP4 e XP) perche li uso da parecchi anni sono:

AVAST: il miglior antivirus gratuito che non da falsi allarmi e non ti cancella definitivamente (come fa AVG) i file ritenuti sospetti.

ZONE ALARM: programma di firewall gratuito e perfettamente configurabile (via la troiata di MS)

MOZILLA FIREFOX: programma browser molto piu leggero di MSIE. (LO TROVI ANCHE CON LINUX UBUNTU)

OPEN OFFICE: L'equivalente di MS office, con qualche funzine in meno ma molto piu snello e veloce. GIA COMPRESO SOTTO LINUX.

CLONE DVD E NERO BURNIG ROM 6 (il 7, 8, 9 fanno le stesse cose con tante troiate in piu) ma K3B sotto linux è meglio.

Poi ci sono tanti piccoli programmi indispensabili sotto windows (che in linux trovi gia nel sistema operativo) come:

WINRAR, ADOBE ACROBAT READER, ACDSEE o XNWIEV e GSVIEW.

CCLEANER, DEFRAGGLER E RUCUVA: Ottimi programmi per cancellazione, ottimizzazione e recupero file.

Potrei andare ancora avanti ma mi fermo qui.



Scusami se sono stato un po prolisso, ma una domanda del genere non è possibile rispondere in 2 righe.



Marco
Crash!
2009-03-18 16:29:48 UTC
Inizio dalla fine :)



Per quanto riguarda WIndows Vista...L'ho sempre detto: è un passo in più verso il tanto discusso Palladium.

....Non è solo l'ambiente grafico a causare la pesantezza di Vista....

La licenza d'uso di Vista è a dir poco scandalosa.Io mi chiedo come,coloro che hanno Vista,possano aver accettato le condizioni d'utilizzo...Contenti loro...Praticamente nessuno legge le licenze prima di installare qualcosa,cattivo vizio che ammetto di avere anch'io in alcuni casi....E' anche vero però che alcuni programmi te li trovi già installati pure se non li hai mai voluti...



In effetti,per il cibo,vado da Mc Donald's quando posso......



3) Questo è il motivo per cui si preferisce un sistema operativo/programma rispetto ad un altro.Una grande percentuale di persone sceglie di ignorare queste "funzionalità"(vedi Vista) o non ne è mai stata al corrente.



4)..Certo che mi fido! Chi mai potrebbe non fidarsi del caro Bill...!



5)...Risulta un tantino difficilotto farlo...Sia perchè molti non hanno la benchè minima idea di cosa possa essere un codice sorgente sia perchè,da quanto ho capito,la tua domanda è rivolta a coloro che usano Windows...



- Possiedo un Windows XP, un MacBook ed uno Stambecco Intrepido.

Dunque...Su Windows uso spesso l'antivirus(ovviamente),Open Office per i documenti di mia madre e Movie Maker (che non si sa per quale motivo uno se lo deve trovare già installato pure se non lo vuole -.-...Stessa cosa per IE...) per continuare a casa i progetti di scuola.

Dato che le scuole preferiscono sperperare soldi in sistemi operativi e antivirus costosi invece di investirli in qualcos'altro -.- ...

Uso tantissimo "Campo Minato". Anche Bit/Utorrent, Nero, Gimp, VLC...Un panno per la polvere perchè lo usiamo ogni morte di papa....



Su Mac....Guardo i video in Streaming; iTunes...anche se ho optato per altri programmi più "concessivi"; amsn; Firefox; la stampante; aMule; Toast Titanium;VLC; Gimp; i giochi flash; c'ho pure Archicad.

Lo uso anche e soprattutto perchè non ci mette niente ad avviarsi e a spegnersi.



Su Ubuntu...Firefox; i giochini già installati; Pidgin; Totem; Python; cambio ogni tanto impostazioni con Compiz;Open Office; Firefox; Rhytmbox; Anche Amarok; VLC; Gimp...Ecc ecc....
anonymous
2009-03-20 13:22:41 UTC
mi fido sempre dietro consultazione tramite amici esperti ...............
Orfana di Nick [gioia986]
2009-03-18 14:47:55 UTC
Allora ho un pc portatile con la doppia partizione. Da una parte c'ho Windows XP che utilizzo ... per abitudine e per comodità. Nell'altra partizione ho Ubuntu, una distribuzione di Linux. Mi ci trovo bene anche se ... lo odio perchè lo uso per l'uni e si sa che ... se si usa qualcosa per fini scolastici ... prima o poi si finisce per odiarla ahaahah almeno per me è cosi. Magari se lo usassi ... a tempo perso ... riuscirei ad apprezzarlo di più!



Quindi rispondendo ...



1) Per i programmi mi informo ... non installo a caso. Per il sistema operativo invece ... installo e basta!

2) Dopo essermi informata do "fiducia" al programma...per forza di cose. Mentre per il SO. Un tempo mi fidavo di piu di Windows ... ovviamente col passare del tempo ... inizio a conoscere e capire che ... è inaffidabile però ... non riesco ad evitare di installarlo ahaahah



Per il resto ... oddio non controllo il codice sorgente perchè ancora non lo capisco ... ^_^
Pwdxdoc
2009-03-18 14:45:14 UTC
In genere uso programmi che ho avuto modo di provare per molto tempo o di cui ci si può fidare per via di community o altre fonti che ne garantiscano la sicurezza, per esempio uso firefox, openoffice.org, notepad++, perlopiù uso opensource, perchè ho riscontrato che sono generalmente programmi più flessibili di quelli a pagamento e soprattutto ben supportati in parecchi casi, quindi diciamo che mi fido in base alla community che ci sta dietro e all'utilità che riscontro io stesso...



Attualmente uso Windows Server 2008 standard edition, ho optato per questo so perchè Windows Vista(che avevo preinstallato sul mio portatile) è stato una grossa delusione, riduceva le prestazioni del mio laptop, windows server 2008 configurato come se fosse una versione desktop di vista ha un utilizzo di ram ridotto del 30% nel mio caso.



In ogni caso, quando si tratta di so la mia scelta dipende molto dalle esperienze, li ho provati un po' tutti, win xp, vista, linux ubuntu in varie versioni e anche mac osx leopard. Tra questi, secondo me, vince di gran lunga mac osx, ma se non si ha un mac le opzioni migliori ricadono su windows xp o un linux qualunque.



Nel mio caso ho scelto win server 2008 perchè è compatibile con i driver di vista, con xp ho avuto problemi.
molla72000
2009-03-18 14:52:28 UTC
sistema operativo xp

browser seamonkey

player bsplayer

antivirus avg 8.5

antispyware e malware superantispyware e malwarebytes

firewall zone alarm free e peerguardian 2

tonificazione pc tune up e pc 6 speed extreme

pulizia hard disk dustbuster

pulizia registro windows registry repair 1.8 e eusing windows registry cleaner

file compressi winrar

deframmentazione smartdefrag
anonymous
2009-03-18 14:34:31 UTC
si mi fido senno nn li uso se nn mi fido

ciaoo !!!!!

xd..!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...