Ho risposto a domande molto simili e posto nuovamente la mia risposta.
Nel mio lavoro come informatico ho potuto testare che su Windows Xp ma anche Vista l'antivirus Avast e AVG sono tra i peggiori.
Logicamente bisogna effettuare alcune operazioni tra cui disinstallare completamente Avast e/o AVG se eventualmente risulta installato anche Total Security e simili di rimuoverli perchè sono "protezioni" completamente inutili e, anzi, creano solo danni.
Scaricare qui Avira Antivir free in italiano: http://www.freeav.de/it/trialpay_download/1/avira_antivir_personal__free_antivirus.html
La procedura d'installazione è abbastanza semplice e selezionate un alto livello di protezione durante l'installazione.
Di solito di default dopo l'installazione fa una scansione immediata ma consigliamo di interromperla e fargli fare l'aggiornamento delle definizioni dei virus del suo database.
Prima di effettuare la scansione con Antivir è consigliabile comunque installare anche un prezioso alleato di Antivir ed è Spybot Search e Destroy, lo si può scaricare direttamente da qui: http://fileforum.betanews.com/detail/Spybot-Search-Destroy/1043809773/1
Una volta installato la prima cosa da fare è l'aggiornamento, quindi "Search for Updates" (che poi diventerà italiano dopo l'aggiornamento) e selezionate il server "Safer Networking 4# (France)" in quanto al momento è il più affidabile e veloce.
Selezionate tutti quanti gli aggiornamenti e il programma si riavvierà.
Una volta riavviato il programma chiudete la finestra di aggiornamenti e cliccate sullo scudo azzurro "Immunizza", vedrete infatti che una barra di progresso controllerà l'intero sistema e i file saranno tutti in rosso in quanto i file NON sono protetti; una volta terminata l'analisi cliccate sul pulsante con la croce verde "Immunizza" e il sistema verrà immunizzato, infatti l'immunizzazione che crea questo programma applica una sorta di "vaccino virtuale" ai file di sistema; la prima volta l'immunizzazione può richiedere qualche minuto.
Terminata l'immunizzazione cliccate in alto a sinistra "Search e Destroy" e "Avvia Scansione", se ci sono file temporanei o simili vi chiederà eventualmente conferma di eliminare i file e si avvierà la scansione.
Durante la scansione gli spyware ed eventualmente Trojan appariranno in rosso nella casella bianca, una volta terminato cliccate in alto su "Correggi Problemi Selezionati", date conferma per la rimozione.
E' possibile che il programma vi avverte che alcuni file non possono essere rimossi in quanto sono ancora caricati in memoria e che al prossimo riavvio del pc si avvierà una nuova scansione per rimuovere le restanti minaccie.
Questi sono dei semplici consigli ma efficaci in quanto questi due software li uso da anni e si sono dimostrati davvero efficaci nel tempo a dispetto di qualsiasi software antivirus e/o anti-spyware del calibro di Norton, Nod32, AVG, Avast (nemmeno a dirlo ) e molti altri.
P.S. Antivir è già potente di suo come antivirus, tuttavia esiste una semplice configurazione da applicare che lo rende ancora più efficace ma è un pò lunga da spiegare.
Se mi contattate via Skype o MSN vi spiego meglio.
Ho segnalato l'utente υℓтιмαтє νєиσм ╬ мαяνєℓ ╬ ωσяℓ∂ in quanto si permette di copiare le mie risposte in questo e in altre risposte senza nemmeno citarne la fonte e ho provveduto a segnalarne gli abusi agli amministratori.