- spegnere il computer e farlo ripartire in “modalità provvisoria”
tenendo premuto (per la fase di accensione) il tasto “F8”
- cliccare con il mouse su START (oppure AVVIO o ancora
sull'icona di Windows) posto in basso a sinistra della barra delle
applicazioni
- all’apertura del menu a tendina verticale fare clic su "Tutti i
programmi", così da aprire l’elenco dei software installati
- cercare la cartella "Esecuzione automatica" e, una volta
individuata, fare clic con il mouse sull’icona corrispondente
- sullo schermo viene visualizzata la lista dei programmi
configurati per essere avviati automaticamente all’accensione del
computer senza intervento di chi è alla tastiera
-dovrebbe apparire, tra gli altri, il file "WPBT0.dll" oppure un file
con nome identificativo del tipo "0.
numeri>.exe" (il file si può presentare in altre varianti
sintattiche)
-selezionare il file ed eliminarlo con il tasto “CANC” oppure
“DEL” o spostando il file nel cestino presente sul desktop del
computer
-selezionare con il mouse il “cestino” sul desktop e fare clic con il
tasto destro
-all’apertura della finestra in corrispondenza del cestino,
selezionare “svuota cestino” così da procedere alla definitiva
eliminazione del malware
-spegnere il computer e riavviarlo normalmente, così da poter
constatare l’effettivo ripristino del regolare funzionamento
dell’apparato a disposizione -provvedere all’installazione (e al costante aggiornamento) di un
programma antivirus che possa preservare da futuri analoghi
inconvenienti
- per ogni eventuale ulteriore dubbio rivolgersi al GAT - Nucleo
Speciale Frodi Telematiche della Guardia di Finanza telefonando
al numero 06-229381 oppure inviando una mail a sos@gat.gdf.it