Da anni compero su internet, ed ho da sempre utilizzato postepay. In questo modo carico un po' di soldi, quelli che servono alla bisogna e poco più. se va tutto male ti prosciugano ben poco.
Per quanto riguarda il venditore, tieni presente che i siti "seri" riportano sempre dati fiscali quali partita iva, telefono, indirizzo della sede, eccetera.
Per non incappare in brutte mani ti consiglio sempre di cercare su gooooooooogle se qualcuno ha avuto problemi con il sito in questione [digitando "problemi acquisto nomedelsito"].
Puoi anche pagare in contrassegno, ma non sempre è una garanzia, infatti se qualcuno ti rifila una sòla la fa comunque franca, in quanto il pacco lo puoi aprire dopo aver pagato, ed in caso di problemi comunque il corriere se ne frega, non è un problema suo. Oltretutto paghi anche 5/10 euri in più per il diritto di contrassegno ed hai da avere qualcuno sempre in casa e con i soldi esatti al centesimo, non ti danno il resto.
Per principio evito di acquistare abiti/scarpe. troppo complicato gestire le taglie ed i colori. Figurati se poi ti arrivano delle scarpe troppo strette/larghe...
Acquisto essenzialmente libri, dvd ed oggetti vari.
Capitolo ebay: compera solamente da gente che ha un feedback altissimo [minimo 98%] e che abbia già molte vendite concluse nella propria scheda. Paga SOLO con postepay tramite Paypal, così hai un doppio filtro sui tuoi fondi. Per usare paypal è semplicissimo. sul sito ti iscrivi in un attimo.
Considerazione finale: vero che a volte si risparmia, però se pensi di comperare un iphone a 100 euri o una xbox a 50, allora la puzza di truffa dovresti sentirla lontano un km. Sta molto a te. Sii cauta, verifica quando puoi l'attendibilità del venditore come ti ho suggerito e magari per le prime volte compera oggetti di poco valore per vedere come funziona. Io non ho mai speso più di 100 euro, tenendo conto che i più grossi acquisti li ho fatti su ibs.it un sito di libri/musica famosissimo e fornitissimo.
E adesso buttati nello shopping totale!
Ciao