Domanda:
Quali sono le modalità richieste e i rischi che si corrono a comprare via internet?
Karin
2009-07-13 11:33:31 UTC
Non ho mai comprato via internet, e a dire la verità sono piuttosto riluttante all' idea di affidare i miei sudati risparmi alla rete telematica.
Spesso si racconta di gente truffata, carte clonate e prodotti che non corrispondono a quelli richiesti. Altre volte invece ho sentito dire che internet è un modo comodo per comprare quello che ti serve e che fai fatica a trovare. Effettivamente molti prodotti li puoi trovare praticamente solo su internet, ma la mia domanda è questa: è abbastanza sicuro? e poi quali modalità ci sono? Bollettini? la carta di credito?
Quattro risposte:
Gatone
2009-07-13 11:58:32 UTC
Da anni compero su internet, ed ho da sempre utilizzato postepay. In questo modo carico un po' di soldi, quelli che servono alla bisogna e poco più. se va tutto male ti prosciugano ben poco.



Per quanto riguarda il venditore, tieni presente che i siti "seri" riportano sempre dati fiscali quali partita iva, telefono, indirizzo della sede, eccetera.

Per non incappare in brutte mani ti consiglio sempre di cercare su gooooooooogle se qualcuno ha avuto problemi con il sito in questione [digitando "problemi acquisto nomedelsito"].



Puoi anche pagare in contrassegno, ma non sempre è una garanzia, infatti se qualcuno ti rifila una sòla la fa comunque franca, in quanto il pacco lo puoi aprire dopo aver pagato, ed in caso di problemi comunque il corriere se ne frega, non è un problema suo. Oltretutto paghi anche 5/10 euri in più per il diritto di contrassegno ed hai da avere qualcuno sempre in casa e con i soldi esatti al centesimo, non ti danno il resto.



Per principio evito di acquistare abiti/scarpe. troppo complicato gestire le taglie ed i colori. Figurati se poi ti arrivano delle scarpe troppo strette/larghe...

Acquisto essenzialmente libri, dvd ed oggetti vari.



Capitolo ebay: compera solamente da gente che ha un feedback altissimo [minimo 98%] e che abbia già molte vendite concluse nella propria scheda. Paga SOLO con postepay tramite Paypal, così hai un doppio filtro sui tuoi fondi. Per usare paypal è semplicissimo. sul sito ti iscrivi in un attimo.



Considerazione finale: vero che a volte si risparmia, però se pensi di comperare un iphone a 100 euri o una xbox a 50, allora la puzza di truffa dovresti sentirla lontano un km. Sta molto a te. Sii cauta, verifica quando puoi l'attendibilità del venditore come ti ho suggerito e magari per le prime volte compera oggetti di poco valore per vedere come funziona. Io non ho mai speso più di 100 euro, tenendo conto che i più grossi acquisti li ho fatti su ibs.it un sito di libri/musica famosissimo e fornitissimo.



E adesso buttati nello shopping totale!

Ciao
ARAUZ
2014-12-03 08:03:29 UTC
Su Amazon c'è una sezione di prodotti di abbigliamento molto grande con molte marche diverse. Sono tutti prodotti di buona qualità a ottimi prezzi. Il loro servizio di post vendita è impareggiabile. Sinceramente io compro queste cose solo da loro perché so che se ho un problema con il prodotto la procedura per restituirlo o cambiarlo è snella e veloce…. Questo per me vale più di ogni altra cosa. Dai un'occhiata ai prodotti che ci sono se ti va… ti lascio il link http://amzn.to/11U3JnL
anonymous
2009-07-13 11:53:41 UTC
Internet è allo stesso livello della vita reale. Ci sono persone onestissime e truffatori. Un paio di consigli. Quando devi acquistare da un negozio online, accertati che ci siano i nominativi dei venditori e che siano veritieri. Magari fai una ricerca su google se qualcuno ha già acquistato su quel sito. Per comprare puoi usare una carta prepagata come Postepay. Ci metti dentro 50 o 100 euro e, se proprio vieni truffata, perdi solo quello che avevi sulla carta.
Rosa
2009-07-13 11:50:24 UTC
Per esperienza posso dirti che l' acquisto tramite internet è molto sicuro : io compro spesso e non ho mai subito truffe di alcun genere. Per me è il miglior modo per comprare ( ti sconsiglio di acquistare indumenti che richiedono la prova : scarpe o altro ).

Il pagamento viene solitamente richiesto a mezzo carte di credito, bonifico o contrassegno.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...